Come funziona

Ai progetti di accoglienza possono partecipare coppie coniugate giovani o meno giovani, coppie conviventi e single residenti in Italia. Le famiglie interessate ad accogliere un bambino dovranno sostenere alcuni colloqui con i responsabili dell’associazione e, qualora necessario, con la psicologa dell’associazione. Successivamente la famiglia presenterà una richiesta formale ad ospitare un bambino e l’associazione si occuperà di tutte le pratiche burocratiche e amministrative.

foto mani

Arca Solidale ha scelto di privilegiare l’accoglienza di bambini in difficoltà che vivono in istituto pur avendo talvolta un genitore o altro parente o presso piccoli villaggi. L’associazione infatti desidera favorire i bambini e ragazzi in condizioni di disagio materiale e affettivo. La scelta sui bambini che possono partecipare ai progetti è di responsabilità delle autorità ucraine, mentre l’associazione si occuperà successivamente di effettuare gli abbinamenti con le famiglie.

I bambini inseriti nei progetti di Accoglienza hanno un’età iniziale compresa tra i 7 e i 12 anni.

I periodi di ospitalità sono due: il soggiorno estivo ha una durata di 2 o 3 mesi e si svolge tipicamente da inizio/fine giugno a fine agosto. Il soggiorno invernale ha una durata di circa un mese da metà dicembre a metà gennaio.

Arca Solidale stipula un’assicurazione che tutela il bambino da infortuni e responsabilità civile. Successivamente al primo arrivo in Italia, la famiglia dovrà richiedere il Codice Fiscale all’Agenzia dell’Entrate e la Tessera Sanitaria alla ASL di competenza.

giochi spiaggia-1

In vacanza con la famiglia. I bambini possono viaggiare insieme alla famiglia italiana a cui sono affidati, in tutti i paesi dell’Unione Europea inclusi nell’area Schengen.

Un aiuto per cominciare. Il personale dell’Associazione resterà in contatto con le famiglie nei primi giorni di accoglienza e successivamente in caso di bisogno. I bambini sono accompagnati in Italia da due o più accompagnatori ucraini, disponibili ad aiutare le famiglie con la lingua o qualora sia necessario un contatto con l’istituto o i familiari ucraini.

Importante sottolineare che i bambini non sono adottabili e che Arca Solidale non si occupa di adozioni, rimandando queste pratiche agli enti preposti

Vi piacerebbe saperne qualcosa in più o confrontarvi con una famiglia che sta vivendo l’esperienza dell’accoglienza? Contattateci.