Introduzione
Per poter accogliere i minori inseriti nei progetti di accoglienza, occorre aderire ad un’associazione accreditata presso il Comitato Minori Stranieri. Essa si fa carico di approntare la documentazione necessaria per poter accogliere i minori, compresi i documenti del viaggio aereo.
Gli iscritti ad Arca Solidale Odv che accolgono i minori (di seguito Soci Accoglienti o Famiglia Accogliente), sono coperti da polizza assicurativa, come viene contemplato nella legge 266/91. Per associarsi, occorre compilare la modulistica prevista dalle normative di legge.
1. Accoglienza e non adozioni
Arca Solidale Odv promuove progetti di accoglienza di minori Ucraini seguendo le linee guida disposte dal Comitato Minori Stranieri. Arca Solidale Odv non si occupa di adozioni, non intende perseguire gli scopi con affidi mirati, non vuole essere un’alternativa all’adozione. L’adozione e l’affido seguono un iter burocratico apposito, per i quali ci si deve rivolgere ad organizzazioni definite.
2. I periodi di accoglienza
I progetti organizzati da Arca Solidale Odv prevedono due periodi di accoglienza l’anno: uno nel periodo estivo ed uno in quello invernale, durante le feste natalizie. La durata dei soggiorni è tipicamente di 2,5 mesi in estate e di 1 mese in inverno, ma questi periodi possono variare a seconda delle indicazioni degli istituti, delle autorità locali e dei progetti di accoglienza elaborati da Arca Solidale Odv. Il totale massimo dei giorni di permanenza nel nostro territorio non potrà in ogni caso superare quanto stabilito dal Comitato Minori Stranieri. I minori che vengono accolti, a seguito indicazione di Arca Solidale Odv, sono proposti dagli istituti di appartenenza o da un elenco fornito dal referente locale.
I Soci Accoglienti devono essere consapevoli che i bambini devono essere accolti, ogni anno, per entrambi i periodi. In situazioni di emergenza famigliare, i Soci Accoglienti possono richiedere di non accogliere il minore per un periodo (in pratica non accogliere il minore per un turno); la richiesta sarà valutata dal direttivo di Arca Solidale Odv.
3. Interruzione accoglienza per disagio grave
Nell’esclusivo interesse del minore ospitato, Arca Solidale Odv avrà facoltà di interrompere l’accoglienza e provvedere ad una diversa sistemazione del minore, qualora sia evidenziato un disagio grave che possa turbare l’accoglienza del minore, indipendentemente dai motivi che sono causa del disagio.
4. Interruzione accoglienza su richiesta dei Soci Accoglienti
Qualora i Soci Accoglienti, intendano interrompere definitivamente il progetto a causa di importanti e documentati motivi, sono tenuti a comunicarlo tempestivamente ad Arca Solidale Odv. L’associazione si adopererà per trovare una sistemazione alternativa al minore.
5. Erogazioni liberali e consegna documenti
I Soci Accoglienti che hanno aderito al progetto di accoglienza, sono tenuti ad eseguire:
- le erogazioni liberali entro dieci giorni dalla comunicazione dell’importo;
- la consegna dei documenti e dei moduli firmati del progetto entro il 28 febbraio per il progetto estivo ed entro il 30 settembre per il progetto invernale.
Il mancato pagamento o la mancata consegna dei documenti, può comportare l’esclusione del minore dal progetto.
6. Obblighi della Famiglia Accogliente
La Famiglia Accogliente è sempre responsabile della sistemazione, sostenimento, salute e cura del minore, per tutti i periodi di accoglienza, con la stessa attenzione, costanza e impegno del buon padre di famiglia.
7. Controlli sullo stato del minore accolto
I Soci Accoglienti possono essere contattati direttamente dal Comitato Minori Stranieri Italiano, dai responsabili di Arca Solidale Odv e dagli accompagnatori al fine di essere aggiornati sulla situazione del minore accolto.
I Soci Accoglienti devono informare tempestivamente i responsabili di Arca Solidale Odv qualora insorgessero dei problemi durante il periodo di accoglienza, al fine di permettere un altrettanto tempestivo intervento.
8. Controlli del Ministero Ucraino
Il Ministero Ucraino può contattare le Famiglie Accoglienti e attraverso di loro parlare con il minore accolto, per avere informazioni circa il suo soggiorno in Italia ed avere informazioni anche sull’accompagnatore.
9. Responsabilità sul successo del progetto
I progetti di accoglienza coinvolgono minori in difficoltà che possono aver sofferto di disagi di tipo fisico, psicologico, sociale ed economico. Per questa ragione Arca Solidale Odv non può dare alcuna garanzia di successo di un progetto. I Soci Accoglienti sono quindi consapevoli delle possibili problematiche inerenti ai progetti e sollevano Arca Solidale Odv da ogni responsabilità qualora l’accoglienza del minore dovesse avere un esito negativo.
10. Documenti del progetto
Il Comitato Minori stabilisce che venga consegnato alle famiglie la copia del nulla osta emessa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Altri documenti possono essere consegnati a discrezione delle singole associazioni.
Arca Solidale Odv fornirà tipicamente alle Famiglie Accoglienti maggiori informazioni anche se non obbligatorie. Per questo consegnerà, la copia del nulla osta, il passaporto del minore (che dovrà essere conservato in sicurezza), un documento che indica l’affidamento del minore alla famiglia ospitante e la copia delle polizze assicurative. Richieste di ulteriori documenti inoltrate dalla Famiglie Accoglienti non potranno essere accolte, poichè l’associazione non è autorizzata a fornire altri documenti. In caso di emergenze medico-sanitarie del minore accolto, l’Associazione potrà richiedere ulteriori documenti (es. referti) alle competenti autorità Ucraine, ma non possiamo assicurare certezza del risultato.
11. Uscire dall’Italia con il minore accolto
Durante il periodo di accoglienza i Soci Ospitanti possono recarsi in un paese straniero con il minore al seguito, esclusivamente nell’area Schengen, salvo diverse disposizioni ministeriali. Prima di iniziare il viaggio, i Soci Accoglienti dovranno darne comunicazione scritta ad Arca Solidale Odv, indicando il luogo in cui intende recarsi, il periodo e rilasciare un recapito telefonico, in modo da favorire eventuali controlli delle autorità competenti.
12. Codice fiscale e tesserino sanitario
Durante il primo periodo di accoglienza, è obbligatorio richiedere il codice fiscale del minore accolto all’Agenzia delle Entrate competente nella località di residenza dei Soci Accoglienti. Il codice fiscale del minore dovrà essere trattenuto e conservato dalla famiglia.
E’ inoltre raccomandato di richiedere il rilascio del tesserino sanitario temporaneo, alla propria ASL, secondo le modalità previste dalle leggi vigenti e disponibili sul sito web dell’associazione. L’ottenimento del tesserino sanitario può risultare difficile a causa della scarsa conoscenza da parte degli uffici pubblici, quindi non bisogna desistere, cercando un eventuale colloquio con un responsabile.
13. Frequentare la scuola italiana
Talvolta la Famiglia Accogliente chiede se è possibile far frequentare al minore accolto la scuola italiana, magari la stessa dei propri figli. Dal punto di vista dei regolamenti, la cosa è possibile presentando la richiesta al competente Direttore Didattico e, qualora accolta, il minore potrà frequentare come osservatore.
Va però tenuto presente che l’accettazione della richiesta è sempre a completa discrezione del Direttore Didattico e potrebbe non essere accolta, per varie ragioni.
14. Visite mediche, esami, vaccini
Per tutelare la salute del minore accolto, qualora necessario, i soci accoglienti possono organizzare visite mediche e/o esami diagnostici non invasivi. In caso di dubbi, raccomandiamo di contattare tempestivamente un membro del direttivo. Eventuali visite o esami invasivi potranno essere autorizzati, solo per iscritto, dopo che l’Associazione avrà richiesto ed ottenuto l’autorizzazione da chi ha la tutela del minore accolto. In caso di emergenza medica, le famiglie potranno agire senza autorizzazione preventiva, a condizione di rivolgersi esclusivamente alle strutture sanitarie di emergenza del territorio (DEA).
I minori sono vaccinati in rispetto delle regole europee, anche se l’Ucraina non ne fa ancora parte. Di norma sono vaccinati contro: difterite, tetano, epatite B, pertosse, morbillo, parotite, rosolia. Non sono disponibili schede delle vaccinazioni e certificati medici. L’Associazione raccomanda di somministrare i farmaci ai minori solo su specifica indicazione del medico curante.
Ovviamente nei casi di emergenza è necessario recarsi tempestivamente al Pronto Soccorso più vicino o chiamare un ambulanza.
15. Riunioni informative e assemblee
I Soci Accoglienti sono tenuti a partecipare alle riunioni informative, alle assemblee dei soci e alle iniziative promosse periodicamente durante il periodo di accoglienza da Arca Solidale Odv.
16. Obbligo di rimpatrio e privacy
I Soci Accoglienti si impegnano a garantire il rimpatrio del minore entro i termini fissati nel progetto di accoglienza. Per nessun motivo il minore potrà essere trattenuto in Italia. Nell’eventualità che ciò avvenga, Arca Solidale Odv ha l’obbligo di denunciare questa violazione alle autorità di Polizia ed a costituirsi parte civile nella causa che tale contegno produrrà.
I Soci Accoglienti si impegnano a garantire la tutela e la privacy del minore ad esempio limitando il più possibile la pubblicazione di fotografie sui social network.
17. Contatti con i familiari del minore
I contatti con gli eventuali familiari o con i dirigenti dell’istituto di provenienza del minore accolto, sono favoriti da Arca Solidale Odv, nei tempi e modi predisposti dall’associazione.
I Soci Accoglienti non possono contattare personalmente i dirigenti degli Istituti, le case famiglia o le famiglie di provenienza del minore accolto per informazioni personali. Le stesse consentono di dare informazioni esclusivamente ai responsabili di Arca Solidale Odv. Anche richieste particolari e/o segnalazioni dovranno seguire lo stesso iter.
18. Incontrare il minore in Ucraina
Arca Solidale Odv è favorevole alla visita in Ucraina da parte dei Soci Accoglienti. Periodicamente Arca Solidale Odv darà delle indicazioni circa i viaggi in Ucraina a scopo di visita ai minori. Durante queste visite saranno favoriti gli incontri con i minori, ma esclusivamente i responsabili di Arca Solidale Odv potranno discutere con i direttori degli istituti circa progetti che interessano i minori o la struttura in cui si trovano. Anche le visite ai bambini che vivono in famiglia dovranno organizzate e autorizzate da Arca Solidale Odv e si dovrà tenere un comportamento univoco.
Qualsiasi azione personale dei Soci Accoglienti verso il minore in Ucraina che coinvolga direttamente o indirettamente Arca Solidale Odv, potrà produrre l’immediata espulsione del socio, l’interruzione del progetto di Accoglienza e la segnalazione alle Autorità competenti.
19. Fornitura di abbigliamento e piccoli regali
Al termine di ogni periodo di accoglienza, i Soci Accoglienti potranno consegnare al minore capi di abbigliamento, piccoli regali (es. giochi) alimenti secchi (es. pasta, caffè, dolciumi, ecc) anche da consegnare alle maestre o ai familiari; questi piccoli regali sono molto graditi e potranno essere indirizzati anche a parenti o amici del minore. Fondamentale che si tratti di oggetti di modico valore.
È invece dannoso e controproducente regalare oggetti di valore o ingenti somme di denaro, poiché possono compromettere la serenità dell’ambiente e anche pregiudicare i futuri progetti di accoglienza. In caso di dubbi, Arca Solidale Odv raccomanda i Soci Accoglienti di contattare l’associazione per consultarsi su questo argomento.
20. Omaggi e solidarietà
Periodicamente i responsabili di Arca Solidale Odv consegnano o inviano a nome di tutti i soci, dei piccoli regali ai dirigenti di istituto e talvolta alle famiglie. Arca Solidale Odv organizza anche progetti di solidarietà riguardanti la strutture che accolgono i minori. I progetti di solidarietà non devono essere confusi con i progetti di accoglienza, sono inseriti nell’ordine del giorno delle assemblee e discussi nelle riunioni ordinarie dei soci.
21. Migrare verso altra associazione
I minori inseriti negli elenchi dei progetti di accoglienza sono collegati a specifici progetti promossi da Arca Solidale Odv che funge da interfaccia con il Comitato Minori. Per questa ragione, qualora i Soci Accoglienti intendano migrare verso un’altra associazione, è opportuno richiedere il nulla osta a carico del minore accolto. Allo stesso modo, Arca Solidale Odv non potrà accettare richieste di migrazione di minori già accolti da altra associazione, senza il nulla osta dell’associazione cedente.
Con l’accettazione del progetto di accoglienza, i Soci Accoglienti sono consapevoli che nell’interpretazione e applicazione di questo regolamento, Arca Solidale Odv agirà e disporrà sempre e innanzitutto allo scopo di tutelare il minore accolto.